Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
bruc, brusc, brut). Il che la origine sia gernanica e propongono, chi P a. a. ted. BÙH  più tardi BÙCH tronco del corpo (v. Traboccare)^ sporgere in fuori;  hi finalmente Volt. ted. BRUCI! o BRUHT chi V alt. ted. BRUST (gol. BRUSTS, ^land. BORST) petto, che pare connesso a IRÉSTAN, mod. BERSTEN [TOvidio giuocando d'ipotesi dal lat. BÙ»TUM che propr. vale il luogo dove si abcrucia il cadavere (y.Burare}, poi significò inche sepolcro, 'rammento da BRECHEN rompere (v. Brecia). che potrebbe giustiticare le forme pro^nzali, che hanno inserta la R. Meglio di ulti il Diez, a cui non piace senza necesita staccarsi dalla lingua madre, dal lai. se ne abbiano esempi) la figura '.he ponevasi sul monumento sepolcrale: altri nvece pretendono busto sp.Qport. busto; fr. buste; prov. 3usts (ad anche HJXIDA scàtola [mediante una forma machile *BÙXIDUS contratta indi presumibilmente (senza che però in BUX'DUSJ, nd'anche la voce Busta (v. q.voce), d'onde 'errebbe il senso di scatola^ vaso, cassa di isceri, quale han pure Vingi, CHEST, il ted. ^UMPF e Vii. CASSO.— Quella parte del 
 1 
che è da collo ai fianchi; fig. Veste affibbiata e ai mata di stecche, la quale cuopre il peti delle corpo umano più specialmente donne.  Deriv. Bustàia; Bellimbusto; Imbusto; Tran bustàre (?), 
sesto gargatta o castoro tramortire cogolo teoria semovente incrollabile macello sizio rovescione ricompensare cabaletta collidere cruento bau prestinaio lastra fisconia osceno spuntare babbuasso costola polo lugio perentorio fervere ognissanti rescrivere pantera colei cotto frisare imbofonchiare stoico lemma pentaedro gazzerino alluciare labrace perseverare disoccupare chiesa schiribizzo terminologia dissertare ristagnare fetta romire pedone pozzo Pagina generata il 31/10/25