Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
distico quattone avventizio colluvie epitema catinella battifolle lipoma escrescenza argnone cantoniere declive subsolano doridi consociare no pappare apposito rebechino saziare mezzetta minareto ranfione besso broncio passim sgorbio susino convegno pecile cumolo privigno cherubino volgata depositare denso graspo intesto sterminato sepoltura calcografia scatente cordesco palombaro colmigno stanzibolo caricchio superficie valuta bailo vale prontuario barbuta Pagina generata il 06/07/25