Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(vedic CUAN) - genit. CUNÀS -, a cui risale anch( il Ut. szu, SZUNIS, il pruss. SUNIS ecc — Noto quadrupede, il più familiare ( il più intelligente degli animali chneprov. chien; f^o^.hunts hundas; ant.ted. hunt, mod. hund; celto NE M, CUÀNEM che cfr col gr. KÙON - genit. KUNÒS -, con lo zend CÙNI, e ricollegasi al sscr. CVÀN gael. cu, bass. bret. kie; alb. kièni]: da lai. CÀNE(M) per e VA cans;/r. dome siici. — « Andare ai cani » vale ne popolare linguaggio Andare a male, Scadere e più propr. Perdere il fiore e la fre
2
e prov. e a • nas capelli bianchi). Deriv. Canata; di donne. Ma questo modo trae, come osserva il Caix, dal lai. CANI canuti (sottint. CAPILLI capelli) passato come altri aggettivi al valore di sostantivo e che già nel latino volgare venne usato schezza della persona ; detto specialmente per SBNÈCTUS vecchiaia (cfr. a. /r. e h a n e s, sp. Canàglia; Canea; Canzcola; Canfle; Camno; Oanità; Accanare; Accanire.
pappalardo inaverare preposto falso bucefalo sevizia segnacolo mezzaiuolo randello venereo mazzero retta conca frullino propinquo arcipelago benemerenza gaio chioccare parsimonia buscola crocchiare arsenico oftalmoiatria bamboccio ribassare infardare fiele bicefalo tumescente secernere strige lama addotto sferrare riportare scoppietto numismatica pomata circoscrivere deita agrimensura appartamento zagara ritmo urato albume alfiere ritrovo Pagina generata il 07/11/25