Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
primizie bisticciare nonnulla dissennare dichiarare livella pacchiano pigna asportare cospargere rocca sopire elevare rinoceronte aere burrona contrapporre maschietto imbeccare massimo grattacapo carita capezzolo strimenzire mignella ferro pasticca nocumento amoerre fusione fermentazione tibet saltaleone fontana ultra floscio carpio verdone cosmopolita igiene osservante prillo nostalgia sfarfallato pariglia benedicite metatesi ritrangolo premeditare uomo condiloma attentato papalina Pagina generata il 13/11/25