DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cotesto, codesto
cotica
cotiledone
cotogno
cotoletta
cotone
cotta

Cotogno




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 foglie ovate, il quale produce un frutto grosso, lanuginoso, gialliccio, di sapore agro, di odore acuto ma piacevole. Dicesi anche Melacotegna. Deriv. Cotogna [e Cot5gnola\ Fratto del cotogno, onde Cotognata {gr. k y d o n i t e s) == Conserva o Gelatina dì cotogne, ex Creta insulaadvecta (Hist. nat.y lib. cotógno prov. codoing; fr. coing, ant. coóing; cai. codony: dal gr. £YDÒNION (sotUnt. 11) cioè: Le mele che noi chiamiamo cotogne ed i Greci cydonie, furono esportate dalVisola xv, cap. MÈLON melo) mediante una forma lat. COTÓNEUM, COTÒNIUM: cosi denominato per essere originario delle vicinanze di Óidóne (gr. KY-DON) città delP isola di Creta, onde Plinio scrisse: M ala, quae vocamus cotonea etGraecicydonia, di Creta. Piccolo albero con tronco nodoso e tortuoso e e Cotognino •==- Che ha odore, colore o Sapore di cotogno. distributivo prefiggere gagliardetto calza iuoia anno manata sbarra restituire invogliare foro amendue docciare preporre esco peptico lendinella falegname guttifero politica lunatico ruchetta traversia calcio stropicciare alveolo decottore zuppa satellite eresiarca comunicare sfasciare sienite zaffera incesto cipollaccio cospicuo lacuna iugero tentone scingere acciacciare dura scindere fecale rappresaglia fistola sombrero franto chitarra zizza calaverno conquidere bucchero agnato foglietta marvizzo Pagina generata il 01/10/23