Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
marazzo accogliere eterogeneo antropomorfo transizione eversione gualcire stativo eponimo baldacchino enallage impappinarsi compicciare mortuorio mangiucchiare oblio orologio smuovere osare ristorare gambetto adito flebile assimilare aforismo mansuefare pianta decampare sonetto caule dozzina pollone fracassare usciere arcoreggiare panicastrella prominente lova progenitore digiunare stadera fomentare goffo ricciuto matrigna framezzare reuma noi poeta ballodole grumereccio bargello Pagina generata il 05/07/25