Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
scabbia ingramignare lieto marzapane natrice stamattina manciata villoso girotta broccardo carabina aggecchire frollo maio minorasco sprimacciare lista inesorabile strapunto accatricchiarsi permesso filare annuale machiavellesco nicchio sbottoneggiare rubesto secernere milzo fustagno gavonchio dittamo indicibile appiccicare circoncidere idem prostrare coccola tomaio estricare ubbia melena tanfo predella conservo gracidare strambello ombaco denigrare tartaro religioso traboccare fragmento Pagina generata il 09/07/25