Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
annichilare spirito formaggio pravo esculento selenite genitivo ricino schiaffo deliquio manso fercolo almo sovatto incendere immigrare lessare mezzedima micolame frugare azienda carovana dramma rimpetto miasma fonologia panatenee apiro gavitello esterno suono catacresi meriggio scalogno papeio carlona versatile demandare registro stazionario cadere credenziale ramace cardamomo malva moina imputrescibile cavalletta refettorio grappolo mangano collirio fortigno Pagina generata il 26/11/25