Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
idem borda permutare gleba vinto cuoco mostacciuolo diritta impedimento scamorza centro cosare cuccuma dulcamara invecchiare simulacro tenebre caravella salice strillo scappucciare cassero trebbio raperino inzeppare zoppo seccare spallo pignolo sorvegliare controvertere appalto catecumeno stollo bandito imperscrutabile scrofa sprezzare battisoffia sbaragliare smaccato dovunque binda bua oculista soggiorno merlino chirografo olfatto colendissimo ipo stenosi fortunale sfigmico trasecolare versipelle diottrica Pagina generata il 01/04/25