Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
annunziare noto aratro ancile pigliare pigo incastonare inumare cotone gilbo rastro direnare piccia sbattezzare esantema ermisino cascina crogiolare rispetto differente laguna contundente gorgone onnipotente avallo maro ara endica corpo distretto botola settola mistia associare dindonare riquadrare scardasso genetlio salutazione fitografia mazzocchio implicare ossoleto taccolo infiggere girumetta percale inseguire cervice nevicare panduro Pagina generata il 26/11/25