Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
ridosso ateo mussoni zara nato sterco consonare recitare umile ciocio embrione garzone correntezza apocope scavezzare galateo litocromografia cascamorto sobbollire promotore miliare coobare assettare ciropedia settola agostaro simile cardare spolpare mozzina mortificare cozzare frastornare tanfo pieta sclerosi sondare dividere costituire soccorrere mercenario zazzera rinfrancare guerra scatricchiare presagire slanciare posta frontiera otalgia noi staffile passiflora accattare Pagina generata il 17/11/25