Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che si usa includere nella pasta del pane, mde questo rigonfi, lièvito (sost.) prov. levai; fr. levain; sp. lendo, ani. liebdo; pori. lèvedo: === barb. lai. LÈVITUS per LEVÀTUS, che trae da LEVARE levare, alzare, come il lai. Rò Bitus da rogare, Dòmitus da domare, ùbitus da da cubare, ecc. (v. Levare): ovvero, secondo pensa il Flechia, da LEVITARE (frequentativo di LEVARE), come [ì it. Invito da invitare. Altri crede direttamente diventi soffice, che è guanto dire si sollevi. Deriv. LÈVIS lieve [che è il germe ìi LEVARE], perché rende leggiero il pane. Pasta inacidita per fermentazione, Lievitare.
criterio capriola piumaggio scartafaccio detestare garretto sfibrare timiama k feltrare tritone malvavischio fragore allupare grecheggiare requisizione paro niente attorno infortire importare abbacchiare stellionato raffaella eureka bacino nomignolo garetto precingersi zuzzerullone zibellino sdrucire capassa osso camerata capriola taglione baldracca primiera giuri germinale subdolo tiorba iungla depravare usuale bulicame impacciare intuzzare inspezione confetto Pagina generata il 22/11/25