Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
petrosello ossificare carcame digrignare merluzzo gabellare recisamente furuncolo complessione acquazzone chicco dazione emulsione guidone cantimplora espatriare progressione bolo diceria greppina micrografia barluzzo eden scoto toga diapente miserabile rogare edera retro beccare patibolo sgangherare commesso smidollare ateneo instanza allodola lindo ostiario flegetonte assoggettare ribadire panatenee lava cedrina re scansia vigere matta idem ceroferario costiere risorgere Pagina generata il 08/02/23