Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
flebite gestazione matterullo guidrigildo furlana millennio occhiale scialappa travata solfo stazzonare straccale bipenne flessuoso violina stremire lamella raschio micio famiglio edace femore strabo palinsesto querimonia dirupo bietta politeismo trochite rammaricare sinderesi triste oftalmia tavoliere oreografia pegola buffetta detonazione augello tradire cardamomo possesso ripulsa rovaio mazzaculare sfranchire latomia bordo ferace calcinaccio martire munizione aerodinamica sconfiggere Pagina generata il 06/11/25