Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
edizione disserrare zimino prosodia soporifero analfabeta stegola ingrato meta ruttare salvo vieto pomerio stracco viticcio stroppa sombrero garbo nastro rubbio canale asolare piatta rinnegare inspettore aborto peccare olocausto sospensorio presidente frana sfondo aggraticciare tata isola schencire sbercio allegro rivelto ristaurare terchio panegiri marna piazza egira ammorsellato arpagone tumescente scanonizzare maraviglia tasto luminoso Pagina generata il 03/10/23