Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la nozione che è nella voce Faceto. E di fatto anche nel greco la idea di splendere, suggerì quella di esser lieto, per es. PHAÒS trae dalla stessa radice del gr. PHA-INÒ mostro, rendo manifesto, apparisco, PHA-NÈ face, splendore Propr. Lieto di quella letizia, che appare nel volto; e come conseguenza salute, facèto === lat. FACETUS, da congiungersi a FÀCIES viso, sembianza, e anche bell'aspetto, avvenenza, che (v. Faccia)', la quale anche di per se stessa basterebbe a dare luce e metaf. gaudio, vita, PHAIDRÒS nitido, splendido e metaf. ilare, lieto, PHAIKÒS splendido e ilare (v. Fama e cfr. Fedro, Fausto). Il Georges lo congiunge a], radicale di FÀCERE fare, a cui pure connette FÀCIES faccia [quasi foltezza}. di ciò Piacevole ed Arguto nei detti. Deriv. Facesia [== lai. FACÈTI^B], onde Facesm/.ìila.
escandescente circostanza reticola contrappelo quatto sansa solvente metafisica navata balsamo priori nube provare informare immemore pondo tetraedro imputare rinterzare rovescione abbagliare baciocco fama mille vescicaria fazzone diritto calpestare ungnanno coseno testamento bagliare frenella coio attonito parsimonia preponderare secesso flauto arrotolare estorcere elettro incaparsi genitale casta misvenire orza rimanere contrada Pagina generata il 12/11/25