Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
FBÀO-TUS p. p. di FRÀNG-ERE rompere, onde il sensc di ramoscello staccato dalVal^ero. Kamoscello fronzuto verde, ed ancht secco per far fuoco o per altri usi. Vanità; Ornamento superfluo, vano; Persona vana e leggera. Fig. « Saltare di palo in frasca » mode proverbiale che significa Passare ad un tratto d'uno in un altro argomento, senza ordine, nesso e proposito [presa la immagine da un mobile- uccelletto]. Deriv. Frascài/ne; Frascato frasca sp. frasca: === 6. lai. FRASCA,ch( il Diez ; Frascheggiare == -Rumoreggiare le frasche con geniale inspirazione stacca dalla stessa base di VIR-EO verdeggio, me diante = coperta fatta di frasche aperta ne' lati a *FRÀx-tJS=== mosse, onde Frascheggio, una supposta forma VIR-ÀSCA, v^RÀSCA: altri connette Frascheria; Frasch^tta-ubla; Frascoitna; Frascóne, onde Frasconàia e Frasconcèllo.
cetera conifero fidanzare mammone termoscopio glicirrizza schiatta poggiare ambulo cazzotto alba incedere appuntare planisferio coefficiente inciprignire passone bancarotta menade spiegglare stoico monogamo dirotto cucuzza ischio gorgone risorto opificio saragia gabellare spettro lanfa ghiazzerino vanagloria notare messaggiero satollo reclamare globo frucacchiare sciaba madia nominale apprestare rovello vasto infocare feldspato liocorno testaceo mammone impatto ninna evoluzione gladio Pagina generata il 20/11/25