Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
resa dogaia smacco fardello salavo ignavo valutare trascegliere cremore incommensurabil oblata percipere manetta pudino pacciotta pentatlo poppa planetario caaba trasmettere corto escrezione entrare pontoniere sete zezzolo banchetto allocuzione dragante suburbio sedio impersonale bilancia leguleio lecito atlante genesi fiala lecco toga gneis bimestre scopo susurro mangano nibbio smezzare lucerna francesco paziente draconzio staminale oltracotante Pagina generata il 10/11/25