Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
sferrare belladonna traripare scoffina gramma esautorare cassatura nomologia panico infiammare tramenare didimi arma rullio peccia nitido nubifragio mela gagliuolo gorgone speranza coseno mattello scitala abburattare cagione unita sentimento bricca vagina sventrare contracchiave sbucciatura gufo rabbuffare morfologia palpare compassione garganello pottata sbriciolare sessola preminente ragguardare carmagnola esprimere cumolo peste pitonessa picchiotto pneumatico sfregio scilinguare alleluia gavitello scalcinare eccelso Pagina generata il 23/11/25