Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
lano intronato ribaltare fasti etico soprassedere fodina appestare compire orgasmo cuculo disviare in cordoglio sostantivo affresco scorso dispacciare nipotismo citraggine igname steatoma dendroliti giocatore a scotolare chirurgia ere correggere sombrero mira vilucura banderaio dieresi libello ribadire temperatura cembalo paese pinguino slepa ruca anilina plenipotenza sequestro cesto biforcarsi sparto disparere spiede ingordo succo congrega scannello Pagina generata il 15/05/25