Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
ruffa libertino decametro impatibile diretto fantolino turbare sbottonare prostetico laborioso lessicografia immemorabile slanciare infruscare lete dilegine sdutto insenare sbrancare scaccino affogare commettere pendone reale staccare conglomerare molesto sopravvivolo cattivo cooperare impalmare pescina recalcitrare spezie fumicare putrescente colonnato spollaiare ventre concorde vaio preside viziare pattino valore atrabiliare carpo sessagesimo Pagina generata il 08/12/23