Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
ragia niente merce discutere callipedia concussione zendado gramigna vitello malato barbozza ricagnato maggiordomo begonia garretto stipa conveniente peri empire gorgo filigranato rocchio pettine lirica sussecivo fuzzico randa sinedrio novero nume sconciare intenzione comino avellana raunare bacterio invasare lavatoio escire schiattire reda alga ottanta pioggia prescrizione mannerino ancora plaudire stenuare Pagina generata il 24/05/22