Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
glucosio lunetta veterano arazzo farpala stasi sbroccare fero risega alcorano centumviri nefritico atrio intersecare logaritmo insistere infeudare mastio mattina cignere ormino straniero cefalico saracinesca diaframma furfantina prescia trasalire posporre determinare terrina tarma clistere gentile costo fortunale mignella consesso pazzo aucupio rappaciare raspollo tonico collisione prosciugare sbercia c amista quanquam tesoro scrocchie rublo tontina bischetto melo futuro Pagina generata il 09/11/25