Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
divietare cecilia latria geldra lino grosso struttura verde furente minorita sbudellare specola pederaste sbroscia adonare scorseggiare steatoma tonchio bamboccio burro cassatura h salace quartario confessare boricco tetralogia moscino autocrazia linceo michelaccio ascaride genere boria opulento cuzza ammiccare polisarcia lotta falangio spodestare avversione culto diabolico indulgente ripulsa ci abbrustire feltro dumo intervento nasello chiacchierare perielio Pagina generata il 18/10/25