Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
cinereo giubba cioe dondolare greggio birbone rossastro duca sanfedista alano rota colchico catasto squinternare munizione scombiccherare visibilio vertigine salvacondotto giure lido periploca ancare repentaglio lieve senato arduo stimare inverso acciacco dinamometro specie intristire nerina tramaglio traboccone scopa decuria bruto tramanaccare camiciata auditore germano bondo dogma sgraffignare allucignolare sbaciucchiare pigna trabaltare migrare infrascare Pagina generata il 10/10/25