Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
vessica vitto giostra grovigliolo anadiplosi artesiano gallinaceo albero omo pica scoffiottare babbala ferace birichino cono detonazione falsare girigogolo minestriere maestra arpare tofo monoteismo frugone opera confratello stipulare monade citrico trullo tremare bioscio villoso immagazzinare saliera polisarcia estirpare sottoscrivere inarpicare sano biondella quadrivio madido calcina logografia narrare troscia moccico orca salvaguardia Pagina generata il 30/01/23