Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
di eloquenza; na dopo la metà del quinto sec. av. Gr. Cr. issunse Paltro odioso di Cavillatore, da ina classe di uomini a SOPHÒR sapiente^ scaltro, SOPHÌA i ìapiema, sofista === lai. sophista con cavillo^ che ricollegasi dottrina^ arte (v. Sofo). Il senso primitivo è quello di Uomo erudente e de.^io ed anche di Abile e lotto argomen latore, Maestro dal gr. SÒPHI-| n'Ès da SOPHIZÒ rendo sapiente^ parlo da, apiente^ ed in mal senso par! o o argo' nento con maniera rettorica, scaltramente^ on soverchia arguzia, che andavano per
3
in tal modo i fondamenti dolh religione, dello Ltato e delia moralità, cor fallaci e viziosi argomenti aventi sole l'apparenza delia verità. [Sotto Pimperc romano, specialmente dopo Adriano si die questo nome a quel retoro greco, ^ ;;; "i;n peratore litica ed eloquenza, volgendo tutto il lor( studio soltanto ali' eterna conferiva apparenza ( scuotendo questo titolo :,; 'i .';;'.- ; una cattedra pubblicai. Che trae gli altri in errore con argomenti speciosi, falsi. Deriv. Sofìstfstico 'gr. s o p h i s t i k o aj, onde Sofisticare, Sofìstidieria, lo città insegnando a prezzo fìlosoGa, pò Sofìsticuzzo.
sessennio pantofola virginale usare invece grazioso tovaglia vimine solidale broccardico durante affinita palizzata con ovatta manutengolo buccolica inanimire pultaceo prevenire mecco celtico babbaleo sdilembare nausea fola raffrignare appalugarsi costernare arrapinarsi inverno appannare collirio cincia coracia bombanza comminuto sonnifero fanfarone settimana derelitto inventivo camice urbano frustrare siccita garontolo mesticciare terzire attore acquidoccio casolare urbano soverchio Pagina generata il 10/08/22