DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mangiucchiare
mani
mania
manica, manico
manicare
manicaretto
manichino

Manica, Manico





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 rum, mànica; prov. manche /r. manche (/ew.); sp. e pori. mangi == lai. MÀNICA da MÀNUS mano e suffis -IOA indicante appartenenza. Quella parte della veste che copre braccio fino alla paio di maniche » == Esser cosa moli mano; per similit, Bra cị di mare rinchiuso fra due terre, specialmente « Esser di manica larga » ftg. Non guai dar tanto per il sottile. — « Essere un'a , Iṛ mànica-o quello fra le coste di Frai eia e d'Inghilterra. diversa. — « Avere una cosa o una pe: sona nella manica » == Averla in sua bali; Si disse già anche fig. per Compagni) 2 si ponevano ai lati (onde erano pur chiamate cotali bande Ale), e quindi D́-appello di soldati, perché in ordinanza di'battaglia riguardo al grosso dello squadrone rappresentavano come le braccia: lo che spiega Rancor viva maniera « sono una manica di birboni » o sim. per dire un branco, una massa di tali. Deriv. Manichetta; Manichino; Mànico; Manicotto; Manicóna, nevrostenia tangibile vecchio scorreggia decimo sentina catafalco avvocato imputare scarbonchiare ostacolo soppiantare dodecagono viziare moscatello sganasciare merce narice ottimate discretezza provianda cemento bompresso cionno fonda obbligare golpe fonetico scaglione cacciatora chiovolo orrore trincare trocarre materialismo sublime adunco asolare sdrucciolare splenite eliometro tapioca ditola moro stracciare integerrimo neo ciminiera assurdo bitume compitare mistia abolire rimostrare genitale fastello rasposo Pagina generata il 14/10/25