Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
i capelli; Essa piangendo si j== sé\ lasciò con la testa cadere sul seno della madre, I cavalieri si precipitarono di sella ecc. ». È usata anche nella forma neutra assoluta, dove altre lingue della famiglia so i: parfcicella rappresentante SÈ|, tanto al singolare in posizione enclitica il pronome SÉ nei casi dativo \lat. siBil e accusativo \lat. indo-europea usano quanto al plurale: p.es. « II padre si 1== a sé strappava un soggetto generico: p. es. come si dice =E fr. on dit. ted. man sagt == uomo dice.
guardia trovatore orare brumale intervista landrone agape abbruscarsi ameno diatesi segare mistificare baviera ricambiare peduccio dignita ginepro effigie adunque buratto ceppo santonina opera sfintere aquilone soppesare simbolica scardare dare membrana dirocciare naulo coonestare riverso formella riformare ponente veruno plorare epentesi valore sella combuglio stregghia rugghiare recipiente vanni agente nerbo mittente alce calata scabino ospite maiorasco burbanza Pagina generata il 14/07/25