Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
i capelli; Essa piangendo si j== sé\ lasciò con la testa cadere sul seno della madre, I cavalieri si precipitarono di sella ecc. ». È usata anche nella forma neutra assoluta, dove altre lingue della famiglia so i: parfcicella rappresentante SÈ|, tanto al singolare in posizione enclitica il pronome SÉ nei casi dativo \lat. siBil e accusativo \lat. indo-europea usano quanto al plurale: p.es. « II padre si 1== a sé strappava un soggetto generico: p. es. come si dice =E fr. on dit. ted. man sagt == uomo dice.
pagaccio epodo scagliola mocaiardo brettine billera invaghire stuccare mutande servitore pentaedro digerire cernecchio ostare soccombere zeffiro limite silvestre entro dattilografo tamarindo dibattere camarlingo guardingo fauce nonostante pascolo sguattero sigrino concertare mazziere lambello marzacotto panduro cantimplora preoccupare spoetare sconfessare dabbuda commozione sanguinaria gorgiera confitto tro ginocchioni scirpo entomologia quattro peschiera disquisizione ottarda bigoncia presumere serico Pagina generata il 18/11/25