Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
i capelli; Essa piangendo si j== sé\ lasciò con la testa cadere sul seno della madre, I cavalieri si precipitarono di sella ecc. ». È usata anche nella forma neutra assoluta, dove altre lingue della famiglia so i: parfcicella rappresentante SÈ|, tanto al singolare in posizione enclitica il pronome SÉ nei casi dativo \lat. siBil e accusativo \lat. indo-europea usano quanto al plurale: p.es. « II padre si 1== a sé strappava un soggetto generico: p. es. come si dice =E fr. on dit. ted. man sagt == uomo dice.
esinanire bersaglio contubernio te cultore realismo frotta sbuffare paventare lunario cena testaccio traiettoria lattonzo ninfeo incombere bramito soglio mese cotica ineffabile prefiggere papalina forame avviare foraneo feditore tralcio soprapporre tirchio sedano momento golfo schietto collutorio echino trasvolare none reperto interrogare incrocicchiare mortale trabattare calco assomare contessere chimo glauco bozzone sesto melappio triforcato Pagina generata il 15/11/25