Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
chicco cata opportuno intruso distogliere cacciatora sottrarre versta entrante schiattare battifredo borgiotto stricco violone sollacca scilecca ditello evidente impune bazza poledro magnate spira gennaio discretezza mestiere covaccio zitto coccode permaloso alacre aristocrazia mano visuale anemone scorpacciata vessica mercoledi concione sienite arazzo paranza ingramignare gorbia quasidelitto logografia raffinire invoglio coreggia ludibrio ermafrodito connivente moscino appalto Pagina generata il 22/11/25