Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
crollare figliastro docimasia dorare contorsione contagio semaforo divinita panoplia culinario finito rabbia polso romana robusto scontare stretto inciprignarsi venturiere prognosi moina rancore contumelia strepito entro gonna palinsesto spitamo elettore cianciullare cagnotto timido adibire sbravata macina pipa fiducia sufolare ammutire saggina pubblico vicennale maesta infiltrare garrire disavvenevole suffraganeo iutolento extremis brozza chifel mansione Pagina generata il 12/10/25