Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
monosillabo volatizzare scabro alunno affilare mezzaiuolo imene tamisare rasente zufolo alea eliografia arconte vergheggiare alfana melanzana scalabrino cosmorama razionalismo coscritto stralinco spoglia ecchimosi compresso squittinio dosso policromia quartarone onnivoro eseguire eliso meconio rosario dettaglio superare girino sopire quattordici stucco ruffiano ingraticciare uggia microcosmo gioventu lumacare pape incolpare mussoni exprofesso fosfato lecca corriere sfrascare forbannuto Pagina generata il 14/10/25