Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
il senso di splendere, (come è detto alla voce Fama), ma favilla == lai. che secondo il Fick ed il Poti, giusta la regola per la quale la lettera p dei Latini spesso risponde direttamento a DH sanscrito (cfr. Famiglia^ Fare, FAVILLA, che per alcuni staccasi dalla rad. BHA === PHA == FA, che ha Figlio, Figgere, Fumo) deve ascri
2
infuochi, e che si leva in aria non che i dialett. FalavSsca, e Favalèna onde Falena,. e facilmente volatizza. Per estens. e poeticam. -Fiamma. Deriv. Favillare e Sfavillare; FavilUtta-znausKa; versi alla rad. DHU [===dhou, dhau, dhav] •== FU [fou, fau, fav] muoversi rapidamente, agitarsi, ond' anche la voce Fumo. Parte mimitissima di fuoco, e in senso più speciale Particella che si stacca di materia che arda o sì
refugio sciattare nepente dialetto simulacro intraprendere onagro alluvioneu sveglia busto eccetto ventaglio scandiglio concinnita ciurletto scorpacciata bimbo dicevole eccedere liso lettiga museruola scilacca opprimere smagare granatiglio goliardo tortoro pollice circonlocuzione fronzolo crestomazia prescegliere foraneo erogare genere evocare discorrere veemente ricusare pattona mammana ippocampo bindella sbaccaneggiare diavolo pasquariello squincio semivocale conservo badia tasso tonfare sfriccicarsi mescere Pagina generata il 12/10/25