Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. q. voci). Il Corssen invece crede che QUANDO sia P agglutinamento di QUA DIE nel guai giorno, inserita qualche tempo innanzi. Avverbio dinotare circostanza di tempo, la quale si adatta al passato, al presente e al futuro, e vale In quel che si usa per quando prov, quan, cani; quando: ==lat. QUANDO, che (introdotta una N) confronta col sscr. KADÀ [== Ut. kadà, illir. kad, kadno, got, kvan =^= ang-sass. hwoenne, in cui la D è andata perduta], dalla stessa radice di Chi e Quale cat. e /r. quand; sp, cuando;j3or. la nasale e caduta la vocale i, come in PRI-DEM (== PRJE-DIBM) tempo che, Una volta che, e colPinterrogativo: In qual tempo? A che ora? Denv. Quandoché Quandunque •==. ogni volta che.
tracannare farsa compartire interlocutorio tralcio ranuncolo sbirbonare traiettoria astrolabio compassione bica ameno coprolito altero inumare gerla diverso benda delebile becchino umettare presupporre musco maremagnum palude saccardo giornale schisto schioccare cinigia avversione recrudescenza abballinare trarompere controscena proselito neve stanza coltrone sgrottare landra annacquare scotta ossecrare maliardo fumaiuolo mastodonte desto sbravazzare priori linguaggio piccia addome graduare Pagina generata il 04/11/25