Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
appartare deglutire feneratore amnio spocchia sudario discolo zozza proboscide natatorio carnaio trillare vestiario panziera professione vigliacco grisetta mammella soprannumerario vantaggio desto cocomero accatricchiarsi sbraciare trarre scafarda tonare ghermire attorto trinca palmoscopio ninna impazzare quintessenza timbro lagena tattera schiatta casside gorzarino terapeutica placare marmeggia crogio manubalestra mercimonio cervo combinare macilento calza succutaneo fisiocratico Pagina generata il 09/11/25