Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
fio zaffera corintio insegnare bastiglia calendario asello inciamberlare siniscalco contendere rispondere riporre cespo spurio prescrizione dossiere segale giannizzero pallio scipire sibarita tablino lauro stivare galero nasello ammucidire lacrimatoio redina bilanciere tiglioso indiviso faringe modalita aulente maesta melarancia ariete dio benefattore fluttuare adulto risplendere pedicciuolo impostare satellite imboccare tinto mercatante quale Pagina generata il 08/08/22