Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
impiolare dissuetudine quindici equivoco lesione pelliccia razionale trabiccolo procaccia accosciarsi laborioso destinare filotecnico ponderare deca capitone connivente berlingozza cavagno carpentiere smencire invece antisterico patrone gomitolo algia cogliere costiera vagello comburente eguagliare archileo incidente frufru raccolta carosello umore sfaccettare sparagliare disarmonia nevrosi misvenire raia scuffina picchiolare ora valvassoro ausiliare nomoteti scacazzare vettovaglia stramoggiare tapiro piruletta Pagina generata il 01/07/25