Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
propalare lulla tetralogia pinzimonio sepolcro raffrescare razzaio trabuco frequente frapporre sopraccielo suzzare ateo berlingozzo scorreggere inflammatorio pegola scaleno zipolo gestire infantare tonsilla annuo baruffa fallire trabattare matrizzare brulichio sargia conveniente racimolare minotauro lisca ibrido reluttare incedere tratteggiare zita cattedra rondo galoppo diacciuolo oroscopia coltrone levistico adempire imperatore belletta urente circonvenire roggio stranare permanere puritano voi musulmano Pagina generata il 23/11/25