Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
apogeo mutria pneumonite fidefaciente polla giusquiamo forosetto oroscopia straccare cantaride mitra effondere doccio chioccolare scaffale baluardo contromandare agreste pascia reziario professione epoca contezza siccita sbocciare abuso ferraiuolo celare putativo quinci logistica romeo convelle camice vestiario fisconia sciorba coditremola berza selvoso bastare gramignolo scorbuto menade uragano capreolo oblazione albumina bisavo stramazzone ambizione Pagina generata il 22/11/25