Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
attivo falegname monachina meato anemone discussione scilecca scampolo visibile luteo responsorio esplicare sale ammattire brutto sbrollo bufone mediante predella discrezione cerziorare trio giranio cazza cocuzza leppare scolta antropometria falotico macigno cefalea serpollo cromorno sarcologia sintomo possessione diamante putredine diaccio rincarare carpine padiglione corporale arridere magone friggibuco sbrinze cala marzio ogiva moneta leardo quiddita Pagina generata il 02/07/25