Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
reliquia ribes regolo scarsella despota democrazia otriare annunziata flegetonte berroviere fingere adiettivo ravvisare lachera emiono vignetta cetera ghisa sambuca bigiottiere plaudire perfetto cribro monaco giungere scafiglio esercito falso ripulsione viso prosternere acciuffare soliloquio egira alguazil graticola prostetico maligia cefalo movenza aurifero fiero probabile ronchioso strapunto sbrinze avvicinare carminare rimasto foro Pagina generata il 21/11/25