Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
nomenclatura assessore femmina pappalardo zootomia ciuffolotto pavana dinamico mogio balzana sguillare confidenza disparato molinosismo bellimbusto addormire temerario abile privilegio munuscolo pacchiano magagna confidare rob tellurico garza bernocchio dissonare assito stame nevrotomia meconio inganno proietto ravvedersi smargiasso filelleno proemio contorcere nissuno appoioso accezione ubbia salvatico propendere ancile briccone termite ginnosofista comissazione sordido Pagina generata il 12/11/25