Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
espiscare pinottolo rinsanire funesto capoccia ringhiare citrino elisione macca lucciolare bene clavicola incubo persico sensato pulica biliemme artrite coccige ormino terracrepolo fumosterno cinematica cespuglio mortificare satollo mula eco crimine sopperire ottenebrare palpare pacciano magno briccica coluro scorporare romainolo impero interiora sentore requisito condire distrazione callotta tassativo gracimolo torno crampo usuale sargia Pagina generata il 12/11/25