Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
belvedere accarnare sopra approvare sterpo scerpellino cherico gramola quarto remoto profugo incerto trombo melopea casseruola tuzia ieri contributo sorbire ingombro lendinella pederastia salino concoide ionico contessere morsa gualdana ottimo suocero immediato groviglio tigrato taruolo disanimare postierla denaro trocisco cesareo comprimere minimo presumere gettaione lagena molbideno disseccare vale aringa lauda guiderdone esonerare Pagina generata il 18/09/25