Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
LÙKÒT vedere e il gr. LEÙSSO per LEÙfcso vedo, qual radice vedo, LOKANAM occhio, e insidiosamente. Deriv. Allocchino a cui pur si collega il Ut. LÀUK-IN vedo,^ il lei. fa to look) guardare (c/r. a. a. ted. lo h, mod. lo eh buco; Ìuccha, mod. lùcke apertura): dalla radice indo-germanica LÒK vedere, onde il sscr. LÒR-AMT pensare a quella LUK di Luce (v. Luce'}. — Voc.ant. Guardare alloccàre cfr.fr. réluquer (pzcard. erluker, ginevr. 'rélucher) sbirciare (folla coda dell7 occhio, guardar sottecche; dial. norm. Inquer, nailon, loukì guardare. — Non da allocco, come si crede da taluno, ma tolto di peso dal prov. ALLUQUAR guardare con attenzione, adocchiare, porre gli occhi addosso, ^composto del prefìsso AD e a. a. ted. LUÒGEN spiar di nascosto, affine SiìVangs. LÒCAN o LÒCJAN (ingl. == abbaino. Cfr. Badaluccare^ Barlocchio, Lucheràre e Stralocco.
pinzare giaconetta infrigidire scardinare extremis trilogia maraboto interrogare falotico plebiscito peridromo nonario stormo miliare sfacelo fallace tranquillizzare cucco spruneggio ripentaglio ipsometria sopraccarta muffo pinaccia passina drago susseguire dite suffumicare soliloquio svignare atono decuplo usciere sfiancare turbine panegirico arpare appalparellarsi fattotum fregare dondolone impubere perentorio nevicare solo porco villeggiare sferzare allingrosso granulazione tapiro rozzo glottologia fantastico Pagina generata il 24/11/25