Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
a./r. ^eindre, mod. gémir; pori. gemer: [Valban. ha ghiemo-ije risuono, mormoro] : == lai. GÈM-ERE, che secondo il Curtius si riconnette e il singhiozzare [cfr. il gr. s tene in, e sp. gemir; che vale premere e gemere] e il Pick compara al sscr. CHAM-ATI sorseggiare [chamasà coppa]. Esprimere dolore con voce ^lamentosa inarticolata e singhiozzando; indi Lacrimare; e fig. lo Stillare sottile di un liquido; al gr. GEM-BIN esser pieno (gemizein riempire), a motivo del senso di gonfiamento, che accompagna il gemere gémere prov. cai. dicesi pure il Cantare di alcuni
1
tono che sembra lamentoso; uccelli in il Rumoreggiare che fa il vento, si da imitare voci di lamento. [Il p. p. fa G-e muto]. Deriv. Gemebondo (lai. g e m e b ù n d. ng); Gè" micàre; GemWo; G'èmbnie; ofr. Gemma.
indizione rappaciare stambecco disimpiegare frisare coscio fornice vergare staccino sverza ninfea gnau alluvioneu schiattire lachesi refe egli afflizione ammansare zoologia repulso invetriato eresia dilemma pargolo rimbarcare varicocele incoccare mesto indignare turbare imbarcadore duino pretessere scarpata corridoio ubicazione reumatismo ciborio favellare triciolo germano vacca leucorrea flusso noi esplodere batassare geografia cedere trazione pudenda antonomasia ortografia Pagina generata il 24/11/25