Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(cfr. Linee), lincèo e linceo === lai. LINCÈUS dal gr. LYGKEIOS II Principe Federico Cesi fondando che ha natura di linee, e quindi che vede acutamente come la linee in Roma un'accademia che poi divenne celebre, la chiamò dei Lincei, per indicare lo scopo che si proponeva di scrutare con acuta vista i segreti della natura.
utensile roviglia ovatta ossalico gaglio rinquartare intransitivo aggeggio sgonfio squarrato instrumento profilare augnare statere obtrettare giacche randione dilagare rigno sanguisuga pericarpio musoliera abbassare bronchi frugare assopire pomeridiano calamo garontolo pane dividendo congiurare accroccare pitagorico museo attribuzione billo reminiscenza ogamagoga feriato intransitivo maggiolata imoscapo ricotta ammodare candela apofisi ambulanza Pagina generata il 18/11/25