Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
diviso rezza bolgia silfo autottono vicissitudine costituire sceriffo patrasso gracilento sbavatura plettro miracolo ettogramma prelibazione gigotto ormeggiare novendiali sesquipedale beccamorti grasciere ruchetta degente guastada abbate agire taccolo salamandra assenso giugno raschiare gobba bisnipote obiezione irrisoluto renella parere archimandrita gestione rubicondo berlusco ducato giostra animare rattenere vasto ciclone pedicciuolo schietto baggiano pavesare Pagina generata il 01/07/25