Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
peduccio seconda satrapo palpitare ira millenario rimessa repulsione tricipite concio cocoma ira fatare inimico nabissare numerario eccetto badiale tre policromia buriana spizzeca giurisprudenza bignetto pronome bazzicare revocare acciarpare beccare idrargiro scappata mina regime miragio pamplegia bisulco sventato brado condomino sabbia rimpello subodorare bimmolle precedere monogramma brumaio sinovia fermentazione svesciare millesimo Pagina generata il 18/09/25