Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
tocco brivido leggio gesuato mulinare temperare romba veggente scena musica chiostra strafare favagello defraudare abbeverare forza novena impadularsi azzuffare essiccare brendolo proporzione rigo pinacoteca clima tripoli assiduo soggolo ramolaccio cimasa alto spinella terzeruola ortopnea feudo duna basire potabile zufolo perire svellere chepi cremisi arpia sfincione rifiutare parato litofito siero bramito appaiare viripotente aggricchiarsi Pagina generata il 15/05/25