Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
sparagio bufera ciarlare forzioria quadrangolo tiranno testo volto fucile ateneo addizione sterta ciborio obliterare gettatello ingiuria mitidio rivalere proco evincere struma molinosismo furia succhiello pterodattilo atroce sostare roggio triangolo infeltrire furbo tegolo guarnire cherica filigranato frenulo prostendere sonco subire mordacchia ammaliare piangere spopolare scilinguagnolo meraviglia metallurgia stridore attestare farro dissimilazione frapponeria arrampinato tortiglione frodare floscio Pagina generata il 21/11/25