Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
cambiare verecondia distretto armillare aligusta avvitare giornea marese ruzzare zimino dilungo marziale sismometro ospedale disseccare tribade cannicchio affralire sena claretto malaga affiliare evocare scure cheppia allecorire caorsino alessiterio accavalciare imperituro epanalessi ne bistecca autottono amaricare pippione pravo viegio terreo stantuffo artesiano calcare lidia sfruconare profenda alisei sgocciolare e spodio perequazione logogrifo nonplusultra Pagina generata il 24/11/25