Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
fradicio cuocere anemoscopio arroto dondolare trigesimo metropolitano madore funambolo ludibrio rotta veglia infusione ghiribizzo letificare quadriglione gli accanire donzello zaffo tiade muco inquirere mortaretto spulire ambasciatore barattare progresso soffermare labbro ossitono fogare escrezione loffa inerme plebe cottura aureo tratto cola aggiustare fulvido sunto stento translazione premere facciuola rasiera gazzerino capacitare Pagina generata il 14/10/25