Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
impresa colon attrezzo dicatti cunicolo maggiore puleggio bordata croccante avvizzire gnucca litargirio interesse aggratigliare cuore maesta calcare ginnastico pentametro residente innaffiare scindere emorroide presidente ronchio cervo biciancole dilombarsi imperatore loffio locio inciampare importare incubazione ripicco svernare scambiare tugurio manella stertore paltone staio padre isonne noderoso otorrea suppletivo rutilante conio disparere grotta scacciare popa Pagina generata il 09/10/25