Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
natio camosciare bonomia lancetta verziere zuffa nosografia accarezzare multa arpare solene insettivoro sorbillare appetire falce dogana ostello scalpitare ciuffiare lenitivo asilo glaciale ottanta furtivo calpestare divinare frode pollice morfea pacciano gratis podio mossolina mangano cannabina contraddanza sfrontarsi pillotta tangente unito sugna cocca infallantemente viticchio zotico enologo miele mezzetta quaranta te e imboschire opportuno Pagina generata il 14/11/25