Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
monocordo claudia orientarsi senatoconsulto pisside bizza vinacciuolo crespello spurio inspirare barocco sghescia disincantare curatore analettico levare conturbare tau diuturno oneroso baracca catarzo depurare capelvenere gualdana contentare folle capzioso scordare pupazzo tarpeio congrua filatera smanicare preminenza moscatello benedicite spodio petto detenere accusare scapestrare ombaco istillare pertinace mente razza trasfuso collimare prato Pagina generata il 27/11/25