Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
compatire motriglia trapezio adunque patta prigione niquita impavido onanismo deismo brusca crogiuolo peru millennio gendarme bomba gufare animoso bolimia alluvioneu dismisura parazonio gorgoglione pestello carvi internazionale isocrono tambellone ragione cagna pesco frappola patrimonio emergente originario ruzza codardo trattato malmenare bacio discosto esplodere soffermare sovvenire crurale rifruscolare ilio catafascio impassibile norma ganza mai feneratore riscattare destrezza offendere Pagina generata il 18/09/25