Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
membrana sberrettare conopeo ipo teresiano podagra infinito ammotinare immarcescibile peccare tavoleggiare diversorio svimero sopruso zanco diacono strafinefatto sperpetua exequatur ugiolare squassare e salamelecche cellula orminiaco scrigno rottura vestiario ostetrice equilibrare erinni pieno rincalzare trucia ingiungere rimboccare incedere paniccia chiesa successo stranio periploca battifolle tappa gondola giuggiolena mommeare nassa marezzo orrevole Pagina generata il 30/01/23