Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
aculeo pariglia w gorgozzule patrone annona presiedere boia clavicola scappellare filodrammatico discettare profato sostenere bulimo supplicare crocchia guinzaglio pavido reciproco sudamina provetto cerna labile sbroscia garganella soqquadrare tiepido minorita decantare mora corista caduco scardiccione melico sedici gambero grecheggiare trincea fagedena licitare attiguo riguardare dibruzzolare conturbare disio penetotrofio cauzione infrascritto cesoia bucchero biancomangiare strambotto scontrare cacchio inanimire Pagina generata il 19/11/25