Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
grinza, adat tarsi alla stessa base del/r. RID-B crespa grinza Voce di origine oscura, che altr volta venne riferita, senza preoccupare del necessario tramite latino, dal classù gr. RYTÌS RYSOS grinzoso; ma eh invece, ritenendo la G semplice consonant profetica (cfr. Granocchia), potrebbe ruga (rider increspare)^ che tiene al? a. a
5
des Langues, in, 142, in nota) lo pareggia al ted. W r i n e h e 1 === ang. sass. vrincle grinza (cfr. Ruga): il Muratori inclina a credere discenda dal sass. GRINIAN corrugar le labbra (cfr. Digrignare)'^ ed altri finalmente deriva dal? a. a. ted. GFRIMISÒN andare in collera (ond'anche il fr. grincer ga-ridan, island. rifa, digrignare i denti, per mezzo delle forme nominali &RIMMIZA, OREMMIZA collera), nel qual caso il senso originario sarebbe quello di corrugamento del volto per collera (cfr. Grimo). Ruga profonda nella faccia, fig. Piega in qualsiasi altra cosa. Deriv. Orinzétta-oUna; Grznsso •==. Grinz-óso-osétto-osità; Grinzume; RIDAN [=== med. alt. ted. ang. sass. vritan, vrìdhan, ingl. writhe] ani. nord. ted. ridha, ted. volgere, torcere, onde Vagg. REID crespo, affine a rizan girare, graztjan, gratjan intrecciare (cfr. Ridda): medianti le forme PÌTIA, RINTIA, GRÌNTIA. Il Denina dal suo canto (Clef Qper estens, anche in altre parti del corpo, che proviene più spesso da vecchiezza; Grimuto.
cavezza cataclisma musaragno pomerio dulia tomo sguazzare bussola girfalco fervere propinquo aggruppare finire epiceno termopile pneumologia modalita merito meticoloso ortologia salvia diocesi alzavola dissuggellare berlusco ammiraglio traccia eterarchia accoccare corona sconsolare ciurlotto guidare caratterista sinistra luna caleidoscopio avello zoolito quadrigesimo vortice menorrea linea scomuzzolo coscrizione lontano avellana abbambinare tomito veniale immaturo Pagina generata il 22/11/25