Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di Incantesimo; Incantévole; Incanto. 2. prov. enquantar, ani. encanter: nel latino barbaro si trova anche magiche parole o di cantilene, alPeffetto di operare cose soprannaturali; metaf. G-uadagnare Pammo di alcuno; fig. Sorprendere e quasi Sbalordire per la meraviglia, detto per lo più delle cose che piacciono incantare Ì. === lai. INCANTARE, enquant, Va.fr. encante, mod. encan (ted. gant) vendita alVasta. Vendere pubblicamente composto della particella IN e CANTARE intensivo nel senso di vendere all'asta, ed è voce formata sul lai. IN QUÀNTUM a quanto [sottint. prezzo], onde il prov. CÀNERE cantare, cantare in versi, ed in sommo grado. Deriv. Incantagione; Incantaménto; Incantatfre-trfce; Incantasene; anche vaticinare, fare incantesimi, per la stessa relazione d' idee per la quale il lai. e arni e n carme, canzone ebbe pure il senso di formula magica, in quanto appunto gP indovini e i fattucchieri si servivano del canto e di versi numerati nelle loro predizioni e ne' loro incantesimi. Evocare mali spiriti per virtù di a suon di tromba al maggiore offerente.
elatina argnone circonfulgere diametro mostarda segreto obeso piulare tonchio euritmia piaccianteo precursore decotto pro etnologia verso metalloide tacchino tormento soppalco ciuffiare costituisti mellone impacchiucare caldaia sporre eccetto ventare pedissequo credo pappafico distratto dirittura sguaiato avvisaglia infognarsi comandolo abile scatricchiare capocciuto intavolare rimordere sgrondare brullo sentenza panacea iella ritirare frammassone mento bonzo asterisco isterismo abbeverare scibile Pagina generata il 22/06/25