Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
detrarre beva egregio rissa sbassare redimere nutrice assorbire oviparo pauperismo onniveggente stazza sbilercio crepare allocuzione trecento perlustrare biografia scapponata capigi gavardina adagiare gorilla scatafascio demoralizzare scesa neccio sudare gualdo gargalozzo melena aderente notevole collocare gaggia exofficio nequizia caluggine areometro intero contrastare contraffilo lassativo germano inerente pilatro stibio euforbia mostra claudia datura Pagina generata il 17/11/25