Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
ventosa cavallina martinpescatore tarabaralla berleffe bozzolaio immanente impelagare visiera randello addire guarnello battisoffia filo avvolgere tempio matto procciano pispigliare sonnolento evidente tarso divinita accapare lasero robusto acume stoppa orminiaco trepidare affralire scialbare giaco ardere antera polemico fettuccia buglossa esonerare consumazione scusso catera toccare rivoltella berlengo picca ghisa ghirlo cianciugliare interpolare attondare installare pus micheletto Pagina generata il 13/10/25