Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
lato abbruscare imperativo soga importuno caldano dogana picchierello tribolato compieta giuoco costernare postliminio autonomia pentagono calibro deporre filotea codarozzo eiaculazione nespola scervellare referto prescindere screpolare deificare filelleno fragile vaniloquenza aulico labina frombo abbruscarsi intorno scialbare rognone mattatoio darsena izza rimprottare manfa arrabattarsi fuso ermeticamente sigillarie cioncare mandolino immagazzinare invalido ornitografia sprimacciare glicine brionia affe agguato trasbordare Pagina generata il 02/10/25