Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
gagliardo rinnocare interiezione trabocco estasi pistagna vermine toccamano onerare convincere dipartire desolazione culatta ceca miraglio compunto palombo roccella circonflesso satellite emiono domestico gaudenti bolgetta ellissi addoparsi grida candire copertoia annovale rimpulizzire anagogia intermezzo pillola fidenziano manioca plagio coriandolo uliginoso tornio iracondo gubbia decoro elettrizzare sballare pregno geometria tramazzare spunterbo artigiano metronomo compiangere Pagina generata il 13/11/25