Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
stabbiare rimuovere sanguinoso spazzare felice fratello infondere beneficenza nummario nonagenario serratura fautoretrice protasi laico ziffe amazzone graduatoria minuzia infossare siluetta malta crimenlese buova sfumare lanternaia spacciare schiaffo madrina accadere alto ostrogoto fortificare statura catasto influire avere eufonio spettatore vernice apostrofo accanto baga coesione idrofobia iucumone affatto immenso ammaccare Pagina generata il 18/11/25