Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
ricreare arcione fumicare penitente gendarme salvia coditremola favola digitale ammuricare fondare vibrazione giuso imitare amista irrefragabile treccare sciampagna usina platonico preparare carminare toro monile tocco isabella mirza savio traiettoria stradiotto martelliano garzerino ermafrodito pampalona valente setone berlengo fero zolfa alticcio guastada brescia tapino giunta trozza reboante incupire acclimare svimero armigero cecigna Pagina generata il 12/11/25