Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
informare incubo tosare breve sgannare giudice dimissoria garrese menorragia coerede visibilio rimprocciare cis monopolio cuculiare pizzo traulismo capro sassafrasso fatidico pellicello cannone crocchia sistole autografo appiattare tarapata infame istesso gabarra cotenna castelletto patrigno operaio espromissore illibato laboratorio niveo boote mela amalgama spiegglare giureconsulto ammazzolare patriarca contenzioso corruscare bandolo nato semita redo sovescio Pagina generata il 07/11/25