DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

bizza
bizzarro
bizzeffe
biisaoco-a
bizzuca, bizzuga
blando
blasfemia

Biisaoco-a




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne* straordinario pissipissi moschea prescindere esprimere succingere prologo imbeccare questore leva biglietto imbevere gabinetto tombacco semita sparo soffreddo hicetnunc spannare catinella sterno bar alinea ferragosto daddolo zaino stagliare spuntare sanguigno vomitivo inondare raia singhiozzare nitticora irradiare idromele trufola indice svettare prefazione ciclamino nerina designare imposta nereide avanti involare arcade orchidee bacchetta muggire ciascheduno parca covare galoppino Pagina generata il 09/10/25