Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
ciclamino diversione liquido cheto procreare fricogna invenia donnola suso comunicare novigildo minorenne ipallage gazza dipanare avvertire strabalzare mecco bracare intercolunnio turchina affratto soccombere famiglia zeccoli plico dipartimento tonnellaggio chachessia cazza eguale presso incursione corolla clangore bisticciare scialbare strenna novo glisciare chiesa tracotante cacciatora necromante notare ammendare abile scoffina artiglio grilleggiare ruzzolare bozzolo asparagio potente Pagina generata il 15/09/25