Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
proda moerro rifascio risarcire sprizzolo sindacato carriaggio sbocciare dispositivo forese ricevere rutilante trucchiarsi somaro legale poema cadi prefenda rigatino fiatare chimera soprassello semita espulsione vagolare monachetto rincasare amnio sussecivo duce rivoluzione risegnare imposta decano mozzone cripta sarto scorpione zeba quartiere superstite impersonale invetrire invitare giurisprudenza rinvestire scalfire abbacinare abbondare birbone Pagina generata il 10/11/25