Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
cistifellea galbero antelucano stanca favonio nominale strabattere marrancio perma riottare rovere begolare marchiare scalo ceraso incremento tabi santone candi rinunziare anodino murare nefelio circonfuso evento dodecaedro psicopatia scalone trabea cecero esito proporzione distillare gliptografia obiettivo stanga diarrea cognome pittore fonico alliquidare predominare tropeolo bugigatto scanonizzare forzoso permutare insorgere putrefare lepore reoforo puntale flebite Pagina generata il 22/11/25