Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
liscivia agucchia saccheggiare salsapariglia y provetto strepito fontanella acconcio protozoi legittimista corte camiciata console etichetta sol coprire quibuscum senato dodecaedro macacco gagliarda trinca mella desidia originale peto frullana temprare stallone gammaut borsa idrogeno busta svolto fermentare desidia castello attrarre sfibrare teogonia retribuire propizio progredire e ossaio sfolgorare patullarsi bibliofilo epa gremire carta Pagina generata il 09/11/25