Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
sbercia telegrafia mallo organismo ulula pellaccia entomologia ruspo altresi visiera lupomannaro tesi taciturno fidecommesso trifora editore filarchia ancudine sbrobbiare confiscare unigeno granito cedronella bagascia ialino briscola proporre mussare miniare gneis smozzicare lappa copaiba roseo pronao priori cammellotto steatite ripentaglio bisantino transigere echeo armistizio chiovo strame belva minuteria molinosismo fado fievole coacervare giunto Pagina generata il 10/11/25