Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
sparto dicevole sputare taglio imbotte trasbordare catetere discingere ufo dedalo maggiolata gargantiglia fila ofite ario martire panduro mila agrimonia tino fontano tonto imbucare madia vespro stratego gassogene arroccare stroncare cimbottolare infuscare scarriera filare corbino mazzacchera importuno isterite periplo spanare ramazza bergamotta crino sedici marcia sessione rotolo olente castrone spirituale astrologare vergare scanonizzare Pagina generata il 15/11/25