Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
^== HAL-, HLÀ-j splendere, oncF'arJiche il ted. Gol-d oro, e il gr. chal-ybs piombo (cfr. Giallo e (?nsostomo). Altri dal ^r. ORÀU vedo e CHAL-KÒS rame, immaginando che le lastre di questo metallo abbiano servito anticamente di specchio. (lega di e CHAL-KÒS rame [voce affine al sscr. hli-kus, hrì-lsus stagno e al Ut. gel-est s /erro, forse dalla rad. QHAR- === OHAL" [é'.?Cr. ?:AR- rame e zinco), ora il bronzo (lega di rame e stagno). Presso i Latini designò ordinariamente l'ottone, e si dissero metaforicamente « oricalchi oricalco fr. arenai; p. anricalco === lai. ORICHÀLOCM dal gr. OBICÌCHALKON, di cai è cenno in detto per Parigine montana ad esso attribuita. Dopo Aristofcele nome osato dai Greci e specialmente dagli Alessandrini per designare ora il rame, ora l'ottone comp. di ÒKOS monte, [cangiato poi per falsa etimologia in àurnm oro, onde il 6. lai. anrichàlcam] In origine. Metallo favoloso, Esiodo: cosi » le trombe (v. Orpello),
maio scrutare detergere asserire badalone registro intingolo pecora agutoli ninnolo refugio sgozzare darsena sobbarcarsi fidecommesso ire epico depurare saio quinato foresto zedoaria mormoreggiare latifondo saccardo bre grinta rivellino gichero solerte melania temperatura ammirare abborracciare saltaleone mezzeria fimbria imbeccherare usucapione accento sottintendere spunto romice astrarre opi scornare gargantiglia bada quintana maniera relinga burare Pagina generata il 19/07/25